Archive Stories – quando i documenti parlano, la storia si ascolta!

20 Gennaio 2025

Franco Cosimo Panini Editore e Gruppo Panini Cultura protagonisti di “Archive Stories”, il podcast che dà voce alla storia dell’Archivio Storico del Banco di Napoli.

Franco Cosimo Panini Editore, attraverso il Gruppo Panini Cultura, è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione a “Archive Stories”, un’innovativa serie podcast che trasforma i documenti storici dell’Archivio Storico del Banco di Napoli in narrazioni d’autore. Questa iniziativa, che affonda le sue radici nell’esperienza trentennale di Franco Cosimo Panini Editore nella tutela e valorizzazione dei beni culturali, rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno del Gruppo Panini Cultura per la divulgazione del patrimonio storico attraverso linguaggi moderni e accessibili.

“Archive Stories”, realizzato in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli e l’agenzia di stampa ANSA, apre le porte di un archivio straordinario, custode di cinque secoli di storia economica e sociale del Mezzogiorno. Dodici episodi che offrono un viaggio nel tempo, guidati dalle voci di Debora Sacco e Michele Buonocore, con la partecipazione speciale di Maurizio De Giovanni e le musiche originali di Rossano Gentili (fondatore della band Dirotta su Cuba).

Tra le molteplici storie che emergono dai documenti d’archivio, alcune assumono una particolare risonanza. Ad esempio, l’episodio che vede Maurizio De Giovanni dare voce all’Archivio stesso (Ep. 1), raccontando la nascita dei banchi pubblici napoletani grazie alla donazione di Donna Carmelina Bandina nel lontano 1502, un evento fondativo per la città. De Giovanni torna anche per interpretare il “Gigante” di Palazzo Reale (Ep. 7), testimone silenzioso e voce del popolo attraverso i secoli. Un altro episodio particolarmente toccante è quello dedicato a Eleonora Pimentel Fonseca (Ep. 10), figura chiave della Rivoluzione partenopea e antesignana del giornalismo politico al femminile.

Un’attenzione speciale meritano gli episodi dedicati alla Grande Emigrazione Italiana (Ep. 5 e 6). Attraverso lettere e documenti del Servizio Emigrati dell’Archivio, “Archive Stories” ricostruisce le storie di Peppino e  di Ninella, due emigrati che, con le loro diverse esperienze, speranze, paure e sogni, incarnano il vissuto di milioni di italiani che hanno cercato fortuna oltreoceano. Il podcast offre uno spaccato intimo e commovente di questo capitolo fondamentale della nostra storia, raccontando le partenze, gli arrivi, le iniziative, le difficoltà di integrazione e la nostalgia per la terra natia.

Non mancano poi episodi dedicati all’arte, come quello sulla nascita di Pulcinella (Ep. 11), e alla vita quotidiana, con uno sguardo ironico agli “scarabocchi” degli impiegati del Banco per sfuggire alla noia del lavoro d’ufficio (Ep. 12).

Ogni episodio è frutto di un accurato lavoro di ricerca archivistica e redazione bibliografica, curato da Benedetta Castronuovo. I documenti utilizzati sono stati digitalizzati e resi disponibili online.

Tutti i podcast sono tradotti nella Lingua dei Segni Italiana (LIS) grazie alla collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi. I video podcast in LIS sono disponibili su Youtube attraverso questo link: Youtube @FondazioneBancodiNapoli

Le prime tre puntate del podcast Archive Stories sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme di ascolto a partire da lunedì 20 gennaio, con nuove uscite settimanali fino al 24 marzo: Archive Stories | Podcast on Spotify

Il ruolo di Franco Cosimo Panini Editore e del Gruppo Panini Cultura

Il Gruppo Panini Cultura, nato dall’esperienza di Franco Cosimo Panini Editore, rappresenta un network di aziende specializzate nella tutela e valorizzazione dei beni culturali. La partecipazione al progetto “Archive Stories” testimonia l’impegno del Gruppo nel promuovere la conoscenza e la fruizione del patrimonio storico attraverso linguaggi innovativi e accessibili a un pubblico sempre più ampio.

Come afferma Lucia Panini, fondatrice del Gruppo Panini Cultura:

Archive Stories rappresenta un esempio concreto di trasformazione digitale e innovazione culturale. Attraverso una narrazione appassionata e il ricorso a tecniche di storytelling avvincenti, il progetto avvicina il pubblico a un patrimonio di solito destinato agli specialisti.”

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – NEXT GENERATION EU – PNRR TRANSIZIONE DIGITALE ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI (CUP: 27J23002090008 – COR: 15911948).

Il link al progetto:
Archive Stories il podcast dell’archivio storico della fondazione banco di Napoli

Per maggiori informazioni:

Ufficio stampa Franco Cosimo Panini Editore

Federica Previati

Federica.previati@fcp.it